PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI COVID-19
STUDIO LEGALE BOMBINI
1. Premessa
Il presente protocollo di sicurezza viene adottato dallo Studio Legale Bombini in ottemperanza della normativa nazionale e regionale vigente. 
Il Titolare dello Studio, Avv. Loredana Bombini, è responsabile per l’attuazione e l’osservanza delle norme igienico/sanitarie sotto riportate. 

2. Informazione
Lo Studio Legale Bombini deve rimanere un luogo sicuro. Per mantenere questa condizione, i comportamenti del Titolare, dei Collaboratori, del personale e dei terzi devono uniformarsi con consapevole, costante e collaborativa puntualità alle disposizioni del presente Protocollo. 
L’informazione preventiva e puntuale è la prima iniziativa di precauzione e per questo motivo lo Studio si impegna a portare a conoscenza dei Collaboratori, del personale e dei terzi (assistiti, ecc), attraverso apposite note scritte, tutte le informazioni necessarie alla tutela della salute e della sicurezza delle persone presenti nello Studio. L’informativa avrà adeguati contenuti e la seguente articolazione. 

3. Informazione preventiva
Lo Studio Legale Bombini porterà a conoscenza, anche attraverso strumenti informatici, a tutti coloro che (collaboratori, dipendenti, assistiti, etc) si accingono a fare, occasionalmente o sistematicamente, ingresso in azienda una specifica nota contenente tutte le indicazioni del presente Protocollo. 

4. Informazione all’entrata
Nessuno potrà entrare nello Studio Legale Bombini se non dopo aver ricevuto la specifica nota informativa. Con l’ingresso, si attesta, per fatti concludenti, di averne compreso il contenuto, si manifesta adesione alle regole ivi contenute e si assume l’impegno di conformarsi alle disposizioni ivi contenute. 
All’entrata vengono affissi e/o consegnati depliants contenenti le comunicazioni necessarie per regolamentare l’accesso in Studio. 
Tra le informazioni contenute nella nota informativa dovranno essere presenti: 
l’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di non entrare in Studio in presenza di febbre (oltre 37.0°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria; 
la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere nello Studio e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 30 giorni precedenti, etc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio; 
l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Titolare dello Studio nel fare accesso in studio (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene); 
l’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il Titolare della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.  
5. Informazione nei locali dello Studio
Lo Studio Legale Bombini colloca, nei luoghi maggiormente frequentati, ed in ogni locale, depliants informativi che ricordino comportamenti, cautele, condotte in linea con il principio del distanziamento interpersonale. 
In particolare, le indicazioni comportamentali sono valorizzate nelle stanze private e nei luoghi comuni; le regole igieniche saranno affisse prevalentemente in prossimità o all’interno dei servizi igienici ed in corrispondenza dei punti di erogazione del gel per la pulizia delle mani. 

6. Informazione ai terzi
Lo Studio Legale Bombini darà adeguata informazione ai terzi, anche dei contenuti del presente Protocollo per quanto di interesse. 
Tale informazione avverrà con una nota informativa. Laddove possibile ne anticiperà il contenuto rispetto all’arrivo presso la sede dello Studio. Il contenuto della nota informativa, che sarà quella inviata a mezzo posta elettronica ordinaria o comunque resa disponibile all’ingresso dello Studio, si riterrà compresa per fatti concludenti al momento dell’ingresso in Studio, con contestuale adesione alle regole ivi contenute, nonché all’impegno di conformarsi alle disposizioni.
7. Modalità di comportamento all’interno dello Studio
Il titolare dello Studio Legale, Avv. Loredana Bombini, provvede a fornire ai dipendenti e collaboratori mascherine e guanti usa e getta, che dovranno venire sempre utilizzati nel tragitto casa – studio e viceversa, nonché gel igienizzante per le mani e tutti i dispositivi di protezione conformi alle disposizioni della autorità scientifiche e sanitarie, o comunque previsti dalla normativa in materia. Detti materiali potranno eventualmente essere sostituiti e/o integrati a cura della segreteria, che custodirà detti presidi su incarico del titolare dello Studio. 
I dipendenti e i collaboratori non possono fare ingresso o permanere nello Studio se, anche successivamente all’ingresso, si rendano conto che sussistono situazioni di pericolo (febbre, sintomi influenzali, tosse, provenienza da zone a rischio di contagio o contatto con persone positive al virus nei 30 giorni precedenti). 
I collaboratori e i dipendenti si impegnano quindi a sottoporsi in autonomia al controllo della temperatura corporea prima di recarsi allo Studio per verificare che non sussista uno stato febbrile che determini la loro impossibilità ad accedere allo Studio stesso.
Tutti i collaboratori e dipendenti, prima di accedere allo Studio dovranno essere muniti di mascherina, da indossare e gettare i guanti di gomma utilizzati nel tragitto casa – studio, nell’apposito contenitore per raccolta indifferenziata che sarà posizionato all’ingresso. Prima di raggiungere la propria postazione di lavoro dovranno comunque aver cura di igienizzare le mani. 
I dipendenti e i collaboratori hanno l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.0°) o altri sintomi influenzali, e di contattare il medico di famiglia o le strutture sanitarie. 
All’interno dello Studio è preferibile che il titolare, dipendenti e collaboratori soggiornino uno per stanza. Ove ciò non fosse possibile, le scrivanie o le postazioni di lavoro debbono venire posizionate in modo tale da consentire a chi le occupa il rispetto della misura di sicurezza che prevede una distanza tra le persone di minimo 1,5 m. 
Durante l’orario di lavoro, dipendenti e collaboratori dello Studio dovranno aver cura di lavarsi frequentemente le mani o comunque utilizzare gel igienizzante, soprattutto quando accedano o soggiornino negli spazi e locali di uso comune; potranno evitare l’utilizzo della mascherina soltanto quando si trovino da soli in una stanza. La mascherina dovrà essere comunque tassativamente utilizzata durante il ricevimento dei clienti.
Al momento dell’abbandono della propria postazione di lavoro prima di lasciare lo Studio, ciascuno dovrà avere cura di igienizzare, con prodotti idonei allo scopo, la scrivania, la sedia, il computer e relativa tastiera e mouse, il telefono e più in genere ogni materiale o apparecchiatura con cui è venuto in contatto durante le ore di lavoro. 
Verranno altresì igienizzate la fotocopiatrice, la macchina del caffè e le superfici del locale ristoro, le maniglie delle porte, le poltroncine poste all’ingresso ed il ripiano del bancone di accoglienza. I servizi igienici sono di uso esclusivo del personale dello Studio e verranno igienizzati dall’utente dopo ogni utilizzo. 

8. Modalità di accesso dei clienti e dei fornitori
Lo Studio Legale Bombini si impegna a comunicare le procedure di ingresso anticipatamente ai clienti in modalità informatica. Laddove non fosse stato possibile verrà consegnata, comunque, prima dell’ingresso, una informativa scritta contenente tutte le indicazioni a cui dovranno attenersi i terzi durante la permanenza nei locali o negli spazi dello studio professionale. 
Nessun cliente potrà accedere allo Studio se non previo appuntamento già prefissato, è consentito l’accesso allo Studio per gli appuntamenti fissati solo ad una sola persona. 
Lo Studio dovrà invitare i clienti, al momento della fissazione degli appuntamenti, a verificare preliminarmente l’assenza di situazioni di pericolo contagio (febbre, tosse, sintomi influenzali, etc.) e nel caso a disdire l’appuntamento fissato. 
I clienti, prima dell’accesso allo Studio, dovranno sottoporsi in autonomia al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37.0° non potranno accedere. 
È precluso l’accesso a chi, negli ultimi 30 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19. 
Lo Studio avrà poi cura di non far accedere i clienti sprovvisti di mascherina e di guanti e di non consentirne comunque l’ingresso se non quando gli stessi li avranno indossati e che dovranno continuare ad indossare per tutto il tempo in cui si tratterranno all’interno dello Studio. 
Eventuali terze persone o accompagnatori che dovessero presentarsi all’ingresso, dovranno sempre attendere nel porticato esterno, senza poter accedere ai locali dello Studio. 
Il personale dello Studio che provvederà ad accogliere i clienti, o comunque coloro che si presenteranno all’ingresso, dovrà indossare la mascherina e mantenersi a distanza di sicurezza non inferiore a 1,5 m. I clienti saranno preavvisati all’atto della fissazione dell’appuntamento, del fatto che l’accesso allo Studio sarà autorizzato e concesso unicamente qualora essi dichiarino di aver accertato l’inesistenza di sintomi di pericolo, e comunque ad una sola persona per incontro, debitamente munita di mascherina e guanti, e quindi invitati a tenere in conto tali essenziali indicazioni. Ogni eventuale accompagnatore che dovesse malgrado ciò presentarsi con il cliente, sarà gentilmente pregato di rimanere al di fuori dello Studio. 
I clienti, una volta avuto accesso allo Studio, dovranno mantenersi a distanza di sicurezza, rimanendo ad una distanza dalla stessa di 1,5 m e dovranno accomodarsi seduti, evitando di muoversi all’interno del locale, sino a che non saranno accompagnati, sempre mantenendo la distanza interpersonale di sicurezza di 1,5 m, nella stanza ove l’appuntamento avrà luogo. 
Il ricevimento dei clienti dovrà essere organizzato in modo tale che non si verifichi la compresenza in sala d’attesa di più di una persona, avendo cura, in ogni caso, che le stesse prendano posto mantenendo tra di loro la distanza di sicurezza di almeno 1,5 m. 
Al termine dell’appuntamento, prima di lasciare lo Studio, i clienti potranno gettare i guanti utilizzati nell’apposito cestino per la raccolta indifferenziata posizionato all’ingresso. 
Non è consentito a clienti l’uso dei bagni posti all’interno dello Studio. 
In allegato si trasmette Allegato Autocertificazione Temperatura che dovrà essere compilato e consegnato al personale preventivamente all’accesso allo Studio. 
Si ricorda che tutte le assemblee, riunioni o attività che prevedono un assembramento di persone sono al momento sospese fino a data da destinarsi. 

9. Sanificazione
Lo Studio Legale Bombini procede alla sanificazione, come prevista dalla circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 27 Febbraio 2020, nelle ipotesi in cui un caso conclamato di Covid-19 abbia soggiornato nei locali dello Studio. 
Lo Studio assicura, in ogni caso, che la sanificazione verrà effettuata nel rispetto della periodicità prevista dalle norme.

10. Gestione di una persona sintomatica
Nel caso in cui una persona presente in Studio sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse insistente, difficoltà respiratorie, malessere, o altri sintomi correlabili, lo deve dichiarare immediatamente; si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e a quello degli altri presenti dai locali. Lo Studio procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della salute. Nel caso in cui non sia possibile garantire adeguate condizioni per l’isolamento la persona verrà allontanata dal luogo di lavoro per un pronto rientro al proprio domicilio, comunque, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria. 


Studio Legale Milano, Studio Legale, avvocato Milano, Avvocato di Milano, Loredana Bombini, Studio legale bombini